Immaginate di fare la spesa al vostro mercato di quartiere utilizzando i buoni pasto: ora si può fare, la novità di novembre 2025
C’è la conferma: si può utilizzare i buoni pasto anche all’interno dei mercati rionali e coperti a partire da novembre 2025.
Questa novità rappresenta un’importante estensione delle opzioni di spesa per i beneficiari, favorendo l’acquisto di prodotti freschi e locali con un risparmio diretto. Tuttavia, l’uso è subordinato a condizioni specifiche che esercenti e utenti devono rispettare. Non tutto è oro quel che luccica, dipenderà molto anche dai commercianti che lavorano nei mercati.
L’estensione dell’accettazione ai mercati rionali non è infatti generalizzata, ma è vincolata a due requisiti principali: l’esercente, il banco del mercato, deve essere convenzionato con la società che emette i buoni pasto (come Edenred, Ticket Restaurant, ecc.). L’adesione del singolo banco alla piattaforma è obbligatoria. Ma non finisce qui: l’utilizzo è ammesso esclusivamente tramite pagamento elettronico POS. Non è quindi possibile utilizzare buoni pasto cartacei o elettronici in assenza di un terminale POS attivo e abilitato presso il banco.
La nuova normativa amplia la platea degli esercizi accettanti includendo formalmente anche i banchi dei mercati locali che si sono dotati di strumenti di pagamento digitali e hanno aderito alle piattaforme di emissione.
La possibilità di usare i buoni pasto al mercato rionale non è solo una comodità, ma si traduce in un risparmio concreto per chi li utilizza quotidianamente per la spesa o per i pasti. Gli utenti possono così accedere a prodotti alimentari freschi, ortofrutta e specialità locali, beneficiando indirettamente della defiscalizzazione del buono pasto. Per l’utente sarà fondamentale riconoscere i banchi autorizzati. Il metodo più semplice è verificare la presenza del terminale POS e l’esposizione del marchio o della segnalazione che indica l’accettazione dei buoni pasto tramite la società emittente con cui l’azienda dell’utente è convenzionata.
È importante sottolineare che, sebbene la possibilità sia stata introdotta, l’adesione da parte dei banchi rionali è un processo in crescita ma non ancora universale. Di conseguenza, la disponibilità del servizio può variare significativamente a seconda del mercato e della zona geografica. La svolta si inserisce in un quadro normativo più ampio di miglioramento e razionalizzazione dell’uso dei buoni pasto nel 2025 offrendo un’importante opportunità per fare spesa in modo flessibile e sostenere l’economia locale.
Secondo le ultime indiscrezioni, la Rai avrebbe deciso di cancellare lo show destinato a Stefano…
Tutti aspettavano il grande ritorno di Angelina Mango. Qualcosa però la tiene ancora lontana dalle…
Cedolino pensione: l'errore nascosto della rivalutazione che può costare 50 Euro al mese: come evitare…
Tutti i cavalieri impazziscono per la nuova dama di Uomini e Donne: la diva ha…
Ecco alcune idee da sfruttare per il perfetto costume da Halloween. Si spende pochissimo e…
Arriva una segnalazioni negli studi televisivi di Uomini e Donne. Un cavaliere del parterre maschile…