Se hai figli a carico non dimenticare di inviare questo documento: è necessario per ricevere l’assegno unico e universale.
Il Governo italiano da tempo sta cercando di sostenere le famiglie, con l’erogazione di supporti finanziari. Soprattutto negli ultimi anni, a causa dell’aumento dei prezzi del gas e dell’energia, e dei beni di prima necessità, ha proposto una serie di iniziative per contribuire al carico economico di alcune case. Non tutti ne hanno potuto beneficiare, ma soltanto coloro che vivono in una situazione di grande difficoltà.

L’assegno unico e universale è un sostegno per le famiglie con figli a carico concesso per ogni figlio, fino al compimento dei 21 anni di età, mentre senza limiti di età per coloro che hanno figli con disabilità. L’importo non è uguale per tutti, ma cambia in base alla condizione economica della famiglia. Per poter ora ricevere questo aiuto ed evitare di perderlo bisogna procedere con il caricamento di questo documento.
Assegno unico e universale, questo documento è indispensabile: ecco le nuove regole
L’assegno unico e universale è un aiuto che il Governo fornisce da anni alle famiglie che hanno figli a carico. Il sostegno varia in base alla situazione economica di chi lo riceve, quindi in base al numero presente sul modello Isee, che non deve superare una determinata soglia e quindi non deve essere eccessivamente alto. Adesso, tuttavia, l’INPS ha aggiornato le regole per ottenerlo, nello specifico per i figli maggiorenni che studiano.

Per poterlo avere bisogna assolutamente presentare una documentazione entro il 31 ottobre 2025. Si tratta di una certificazione che attesta la frequenza del proprio figlio ad un corso di studi valido. È importante avanzare il documento entro questa data, dato che dal mese di novembre l’importo verrà azzerato, quindi chi non ha seguito la procedura vedrà l’ammontare subire una perdita fino a 200 euro mensili.
Non solo, ma anche in caso di ISEE non aggiornato, ci sarà una perdita, e l’importo sarà il minimo stabilito, ovvero 28 euro al mese. Per scaricare il modulo da inviare è possibile andare sul sito INPS o presso un CAF. Va compilato inserendo tutti i dati richiesti, in modo esatto, e indicando il percorso di studi del figlio maggiorenne. Una volta riempito con tutte le informazioni si può inviare direttamente tramite il portale online dell’Istituto nazionale della previdenza sociale o attraverso un CAF. Per evitare di perdere il sostegno è importante provvedere al modulo entro e non oltre la fine di ottobre.