Gioco%2C+Piccinini+%28M5S%29%3A+%E2%80%9CSenza+il+nostro+lavoro+nella+scorsa+legislatura+la+legge+sull%E2%80%99azzardopatia+non+ci+sarebbe.+Buoni+risultati+ma+bisogna+fare+di+pi%C3%B9+per+tutelare+minori+e+anziani%E2%80%9D
emiliaromagna5stelleit
/gioco-piccinini-m5s-senza-il-nostro-lavoro-nella-scorsa-legislatura-la-legge-sullazzardopatia-non-ci-sarebbe-buoni-risultati-ma-bisogna-fare-di-piu-per-tutelare-minori-e-anziani-72/amp/

Gioco, Piccinini (M5S): “Senza il nostro lavoro nella scorsa legislatura la legge sull’azzardopatia non ci sarebbe. Buoni risultati ma bisogna fare di più per tutelare minori e anziani”

1

Senza il pressing del MoVimento 5 Stelle nella scorsa legislatura oggi l’Emilia-Romagna non avrebbe una legge contro l’azzardo patologico. Per questo siamo soddisfatti che si comincino a vedere i primi risultati con la diminuzione di sale gioco, slot machine e numero di giocatori patologici”. È questo il commento di Silvia Piccinini, capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, riguardo alla relazione richiesta dalla clausola valutativa sulla legge regionale sul “Contrasto, la prevenzione, la riduzione del rischio della dipendenza dal gioco d’azzardo patologico” illustrata oggi in Commissione Salute.

Il fatto che la chiusura delle sale slot vicino ai luoghi sensibili abbia avuto l’effetto di contrarre la domanda di gioco e che non abbia spinto i giocatori a riversarsi sull’online, dimostra come la crescita esponenziale dei centri scommesse negli ultimi anni avesse contribuito in modo determinante all’aumento del gioco patologico – spiega Silvia Piccinini – Certo, resta ancora molto da fare soprattutto per quel che riguarda la tutela delle persone più fragili come minorenni e pensionati, con i primi che nonostante i divieti dichiarano di aver giocato d’azzardo almeno una volta nella loro vita e i secondi che rappresentano la fascia che fa ancora molta fatica ad emanciparsi dal gioco quotidiano anche durante il periodo di lockdown” conclude Silvia Piccinini.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Smart working post-pandemia: opportunità mancate e modelli possibili

Dallo slancio della pandemia alle scelte di oggi: cosa resta dello smart working in Italia…

2 giorni ago

Sciopero generale del 22 settembre, attenzione ai disagi: cosa accadrà in Emilia Romagna

Giornata complessa in arrivo per chi viaggia in Emilia-Romagna: cosa funziona, cosa no, orari tutelati…

2 giorni ago

Dai rifiuti alle risorse: la sfida delle città circolari

La prossima volta che scarti qualcosa, prova a chiederti: stai buttando un problema o stai…

2 giorni ago

Treni regionali, il grande mal di testa dei pendolari

Ogni giorno in Emilia-Romagna migliaia di pendolari affrontano il caos dei treni regionali. Tra disagi…

2 giorni ago

Vantaggi per famiglie e imprese: risparmio in bolletta e condivisione dell’energia

In Emilia-Romagna cresce una rete che taglia i costi e rafforza l’autonomia energetica. Ecco come…

2 giorni ago