In+pensione+a+59+anni+%C3%A8+possibile+anche+nel+2026+ma+il+31+dicembre+%C3%A8+punto+fermo
emiliaromagna5stelleit
/in-pensione-a-59-anni-e-possibile-anche-nel-2026-ma-il-31-dicembre-e-punto-fermo-717/amp/
Economia

In pensione a 59 anni è possibile anche nel 2026 ma il 31 dicembre è punto fermo

La manovra del Governo ha creato molti dubbi, in particolare sulle misure pensionistiche, le indiscrezioni di questi mesi sono andate tutto in fumo, ma analizziamo come si può accedere alla pensione a 59 anni nel 2026. .

In effetti, la manovra per il 2026 non cambia le misure attualmente in vigore, sarà possibile accedere alla pensione a 59 anni, ma resta ferma la data del 31 dicembre 2025.

In pensione a 59 anni è possibile anche nel 2026 ma il 31 dicembre è punto fermo – emiliaromagna5stelle.it

Tutto quello che finora si era ipotizzato non è stato messo in pratica, nessuna flessibilità in uscita e nessun passaggio da quota 103 a quota 41. Il Governo ha deciso di rimanere tutto invariato nella prossima Legge di Bilancio. Quindi, il nuovo anno rimarrà con la stessa situazione del 2025.

Riforma pensione 2026 e Opzione donna: ecco cosa cambia

La delusione dei lavoratori in parte si è fatta sentire, anche dovuta alle ultime indiscrezioni comunicare dal sottosegretario Claudio Durigon, che aveva annunciato la volontà del Governo di introdurre la pensione a 64 anni per tutti con 25 anni di contributi, Inoltre, per accedere a questa misura, sarebbe stato utilizzato il TFR e l’assegno doveva essere pari a tre volte l’assegno sociale. Infine, si sperava nel potenziamento dell’Opzione donna.

Riforma pensione 2026 e Opzione donna: ecco cosa cambia (emiliaromagna5stelle.it)


Precisiamo che l’Opzione Donna è una misura sperimentale con scadenza il 31 dicembre 2025, nella Manovra del Governo, questa misura è confermata con gli stessi requisiti del 2025, senza nessun potenziamento. I requisiti per accedere alla pensione Opzione donna nel 2026 sono: 59 anni di età e 35 anni di contributi, devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025 per poi accedere alla pensione nel 2026.

Resta confermata la finestra mobile di dodici mesi per la decorrenza dell’assegno pensionistico. Inoltre, restano ferme le restrizioni per poter beneficiare della misura, ed esattamente: lavoratrici licenziate o occupate presso aziende in crisi con tavolo aperto presso il Governo; lavoratrici caregiver, ma solo se madri con due o più figli; invalide con una percentuale non superiore al 74%.

Per le lavoratrici invalide che assistono un familiare disabile (caregiver) senza figli l’età anagrafica arriva a 61 anni, con un solo figlio l’età anagrafica è di 60 anni. I requisiti devono essere maturati entro il 31 dicembre 2025.

Infine, le lavoratrici caregiver devono soddisfare il requisito di convivenza con il familiare che assistono almeno sei mesi prima della presentazione della domanda.

Tutti questi requisiti e il fattore temporale per soddisfarli, limita molto questa misura, oltre, all’aspetto penalizzante dovuto al calcolo  interamente con il sistema contributivo (solo con contributi di effettivo lavoro). La penalizzazione dipende dalla carriera lavorativa, se in modo discontinuo l’assegno subirà una riduzione più alta, può arrivare fino al 30% dello stipendio attuale percepito. Mentre, una lavoratrice che ha lavorato per 35 anni sempre presso la stessa azienda, può anche ottenere un miglioramento dell’assegno pensionistico. Come sopra menzionato, molto dipende dalla carriera lavorativa e dallo stipendio percepito nell’intero arco della vita lavorativa.

Angelina Tortora

Giornalista pubblicista iscritta all'Ordine dei Giornalisti della Campania, ragioniera commercialista iscritta all'ordine dei Revisori Legali. Si occupa di tematiche fiscali e previdenziali. Aiuta il lettore nel disbrigo delle pratiche, dalle più semplici alle più complesse. Direttrice della testata giornalistica InformazioneOggi.it, impegnata in vari progetti editoriali e sociali. Profilo Linkedin

Recent Posts

Come trasformare una vecchia Tv in una smart: il trucco (quasi) gratis che devi assolutamente conoscere

Televisione sempre più smart? Ti diciamo noi come intervenire e spenderai pochissimi soldi, tutto quello…

58 minuti ago

ISEE e nucleo familiare: se un figlio cambia residenza come fare il calcolo?

ISEE e nucleo familiare: come si ricalcola l’indicatore quando un figlio lascia la casa dei…

4 ore ago

Aumento dello stipendio per gli insegnanti: scopri quando e per quale categoria

In arrivo un nuovo aumento dello stipendio per gli insegnanti: ecco quali categorie sono interessate…

11 ore ago

I vecchi guanti di lana si sono bucati? Con queste idee puoi trasformarli in splendidi regali

Se hai un vecchio paio di guanti di lana con dei buchi non buttarlo ma…

14 ore ago

Cerchi lavoro? Ti svelo 3 siti che funzionano davvero: non li conosce nessuno

Se stai cercando lavoro i siti convenzionali che tutti conoscono potrebbero non esserti di grande…

17 ore ago

Cambia il calcolo ISEE nel 2026, via la prima casa: ci saranno famiglie di serie A e di serie B, dove sarete?

Per abbassare l'ISEE e permettere alle famiglie di ottenere più Bonus e agevolazioni la prima…

19 ore ago