Maltempo+sulla+riviera%3A+emergenze+climatiche+sempre+pi%C3%B9+frequenti+ma+Bonaccini+spende+soldi+solo+per+smog+e+cemento
emiliaromagna5stelleit
/maltempo-sulla-riviera-emergenze-climatiche-sempre-piu-frequenti-ma-bonaccini-spende-soldi-solo-per-smog-e-cemento-50/amp/
News

Maltempo sulla riviera: emergenze climatiche sempre più frequenti ma Bonaccini spende soldi solo per smog e cemento

Alberi sradicati, auto distrutte, case danneggiate, interi stabilimenti balneari con danni gravissimi. Ancora una volta l’Emilia-Romagna si trova ad essere scenario di un evento climatico devastante. Stavolta è toccato alla Riviera romagnola, dove soprattutto a Milano Marittima e Cervia, una tromba d’aria ha provocato danni molto gravi e tanta paura. Innanzitutto vogliamo esprimere la nostra solidarietà ai cittadini di quei territori, perché un evento del genere, in piena stagione estiva, è un danno per l’economia turistica.

Siamo vicini a tutti gli imprenditori che hanno subìto per l’ennesima volta danni dal maltempo e, anche se non è accettabile che si continui ad intervenire sempre in emergenza, solleciteremo la Regione affinché valuti velocemente azioni di sostegno. In ogni caso però non possiamo più continuare a parlare di fatalità quando succedono eventi di questo tipo che stanno diventando tutt’altro che eccezionali. Purtroppo, tutti i dati ci dicono che trombe d’aria, violente grandinate e downburst saranno sempre più frequenti. Ecco perché servono soluzioni efficaci, non promesse e parole.

Ed è paradossale che proprio nella giornata di una nuova emergenza climatica in Emilia-Romagna, Bonaccini presenti l’ennesima opera di puro cemento e smog, l’autostrada regionale Cispadana. Come possiamo pensare di prevenire emergenze come quelle di Milano Marittima se si continuano a investire soldi, tempo e spazio esclusivamente in traffico su gomma, smog e consumo di suolo? Serve un cambio di orizzonte. Non c’è più tempo da perdere. E quello che è successo oggi ne è la dimostrazione.

Sophia Settembrini

Recent Posts

Smart working post-pandemia: opportunità mancate e modelli possibili

Dallo slancio della pandemia alle scelte di oggi: cosa resta dello smart working in Italia…

2 giorni ago

Sciopero generale del 22 settembre, attenzione ai disagi: cosa accadrà in Emilia Romagna

Giornata complessa in arrivo per chi viaggia in Emilia-Romagna: cosa funziona, cosa no, orari tutelati…

2 giorni ago

Dai rifiuti alle risorse: la sfida delle città circolari

La prossima volta che scarti qualcosa, prova a chiederti: stai buttando un problema o stai…

2 giorni ago

Treni regionali, il grande mal di testa dei pendolari

Ogni giorno in Emilia-Romagna migliaia di pendolari affrontano il caos dei treni regionali. Tra disagi…

2 giorni ago

Vantaggi per famiglie e imprese: risparmio in bolletta e condivisione dell’energia

In Emilia-Romagna cresce una rete che taglia i costi e rafforza l’autonomia energetica. Ecco come…

2 giorni ago