“La revisione della soglia dei 500 parti all’anno era un tema sul quale il ministro Grillo stava lavorando già da tempo. Lavoro che solo l’incoerenza della Lega di Salvini ha interrotto. Per questo l’annuncio di oggi di Bonaccini non è certo una novità. Quello che consigliamo a lui e al nuovo ministro della Salute è di non limitarsi ad annunciare novità per i punti nascita ma di attuarli per davvero”.
È questo il commento di Raffaella Sensoli, consigliera regionale del MoVimento 5 Stelle, in merito all’esito dell’incontro di oggi tra il presidente della Regione Stefano Bonaccini e il neo ministro della Salute Roberto Speranza.
“Soltanto pochi mesi fa la Regione continuava a ribadire di essere disponibile a riaprire i punti nascita ma che l’ultima parola spettasse al Governo. Oggi registriamo la giravolta di Bonaccini con la speranza però che sia davvero quella giusta – aggiunge Raffaella Sensoli – Ribadiamo però che il tema della riduzione della soglia minima per gli standard di sicurezza era un tema a cui la ministra Giulia Grillo stava lavorando già da tempo. Quindi se una soluzione si troverà in questo senso sarà il frutto di un percorso iniziato già da tempo, ovvero da quando il M5S è al governo.
Visto che però la partita sulla riapertura dei punti nascita è ancora aperta, crediamo che la Regione possa anche concentrare i suoi sforzi sul miglioramento dell’assistenza pre e post parto, così come abbiamo chiesto in una risoluzione depositata poco tempo fa in Assemblea Legislativa. Sarebbe un segnale concreto di attenzione verso i bambini e le loro mamme in attesa di ripristinare il diritto all’assistenza negata a quei territori dove i punti nascita sono stati chiusi” conclude Sensoli.
Dallo slancio della pandemia alle scelte di oggi: cosa resta dello smart working in Italia…
Giornata complessa in arrivo per chi viaggia in Emilia-Romagna: cosa funziona, cosa no, orari tutelati…
La prossima volta che scarti qualcosa, prova a chiederti: stai buttando un problema o stai…
Ogni giorno in Emilia-Romagna migliaia di pendolari affrontano il caos dei treni regionali. Tra disagi…
In Emilia-Romagna cresce una rete che taglia i costi e rafforza l’autonomia energetica. Ecco come…
È pronto e verrà approvato nei prossimi giorni il bando regionale per sostenere le persone…