Torna il riscaldamento in tutta Italia: scopri i 5 consigli per risparmiare fin da subito in bolletta

Il riscaldamento sarà presto di nuovo attivo in tutta Italia: ecco come iniziare a risparmiare fin dai primi giorni dalla sua accensione.

L’arrivo della stagione autunnale e invernale coincidono ogni anno con la progressiva accensione dei sistemi di riscaldamento in tutta Italia. A differenza di quanto si possa pensare, l’accensione del riscaldamento non avviene in modo simultaneo in tutto il Paese, piuttosto segue dei parametri specifici di posizione geografica e temperature esterne.

Termosifone
Torna il riscaldamento in tutta Italia: scopri i 5 consigli per risparmiare fin da subito in bolletta – Emiliaromagna5stelle.it

Il territorio nazionale, difatti, è suddiviso in sei zone climatiche diverse, ciascuna con un suo specifico calendario di accensione e di un limite massimo di ore di funzionamento giornaliero. Il via ufficiale della prima accensione del riscaldamento in Italia, previsto per metà ottobre, riguarda ovviamente le zone del Nord Italia, classificate come più fredde.

In queste zone d’Italia, dove le temperature sono già più rigide, è possibile ricorrere ad alcuni consigli e semplici trucchi per ridurre i costi in bolletta a fine mese. Ecco come fare per utilizzare il riscaldamento, trovare il proprio comfort ed evitare cifre eccessive sulle bollette di ogni mese.

Riscaldamenti accesi? I 5 trucchi per risparmiare subito

Secondo le recenti stime sulle tariffe del mercato libero, la spesa media annuale per il riscaldamento domestico generalizzato e non, si aggirerebbe intorno ai 1.024 euro. Questo importo, sebbene possa variare a seconda delle abitudini domestiche e alla zona geografica, comporta un peso gravoso sui bilanci delle famiglie italiane. Il primo passo per iniziare a risparmiare in modo considerevole sulla bolletta mensile, consiste nel controllare la temperatura degli ambienti durante il giorno.

Caldaia
Riscaldamenti accesi? I 5 trucchi per risparmiare subito – Emiliaromagna5stelle.it

La normativa nazionale indica come valore ottimale una temperatura di 19°C, la quale può raggiungere anche i 20°C solo nei casi di necessità. Anche la fascia oraria di accensione gioca un ruolo fondamentale nel risparmio in bolletta. Per i riscaldamenti autonomi, è consigliabile accendere il riscaldamento la mattina presto o al termine della giornata, momenti in cui i costi sono ridotti. Per un ulteriore risparmio, è consigliabile procedere con un controllo della propria caldaia prima di accenderla.

Una caldaia efficiente, difatti, è sinonimo di risparmio. La manutenzione periodica non rappresenta solo un obbligo di legge, ma un vero e proprio investimento per ridurre i consumi in bolletta del 15%. Pulire i filtri, controllare i fumi di scarico e verificare la corretta pressione dell’impianto, rappresentano alcune delle operazioni di routine da effettuare prima di ogni periodo invernale in cui si prevede l’accensione del proprio riscaldamento.

Gestione cookie