Bonus patente 2025, il tempo è davvero poco ma c’è una pioggia di milioni: chi può riceverlo

Il Bonus patente 2025 si rinnova con nuove aperture e molti fondi a disposizione per chi vuole frequentare corsi e diventare un autista professionista.

Per Bonus patente 2025 ci si riferisce al Programma patenti giovani autisti per l’autotrasporto. Parliamo di un sostegno economico di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti destinato per l’appunto ai più giovani.

L'autista di un bus, ok Bonus Patente 2025
Bonus patente 2025, il tempo è davvero poco ma c’è una pioggia di milioni: chi può riceverlo – EmiliaRomagna5stelle.it

Il Mit ha messo al centro della propria strategia chi vuole prendere la patente professionale allo scopo di guidare i mezzi pesanti. Rientrano nel provvedimento, infatti, veicoli come camion, autobus e pullman.

È noto che ottenere un certificato simile sia molto oneroso, ma allo stesso tempo c’è da tempo carenza di figure professionali idonee nel settore dei trasporti italiano. Il Bonus patente risale al 2022, e a meno di proroghe resterà in vita fino al 31 dicembre 2026.

Bonus Patente 2025: oltre 25 milioni di euro in quattro anni

Il governo ha previsto uno stanziamento pari ad oltre 25 milioni di euro in quattro anni. Nel 2025 i fondi sono pari a 4,7 milioni e sono attualmente in fase di assegnazione. Si tratta di un sostengo corposo. La misura può arrivare anche a 2500 euro, andando coprire l’80% delle spese che bisogna sostenere per corsi ed esami. Nello specifico, presso le autoscuole accreditate dal Mit, è possibile conseguire le patenti di categoria C, C1, Ce, C1e, D, D1, De, D1e (mezzi pesanti e autobus).

È inoltre possibile conseguire la Cqc (Carta di Qualificazione del Conducente), che è necessaria per prestare servizio come autista. Come già accennato, la ratio del provvedimento sta nella grave carenza di conducenti professionisti. Secondo le ultime stime delle associazioni di categoria, nel settore dei trasporti mancherebbero oltre 20mila autisti. Tra le cause ci sono gli elevati costi per le patenti, che si aggirano intorno ai 3500 euro, e i corsi e gli esami, lunghi ed impegnativi.

L'autista di un camion, ok Bonus Patente 2025
Bonus Patente 2025: oltre 25 milioni di euro in quattro anni – EmiliaRomagna5stelle.it

Un ricambio generazionale più che necessario, insomma, e lo scopo del Bonus Patente è proprio quello di rendere il settore accessibile. L’incentivo può essere richiesto da persone di età trai 18 ed i 35 anni residenti in Italia o con regolare permesso di soggiorno. Bisogna poi iscriversi ad un corso di formazione professionale in una scuola guida accreditata dal Ministero. Nessun limite per l’Isee, ma è necessario non aver già beneficiato in passato dello stesso Bonus.

Una delle novità è l’apertura del sostegno anche agli stranieri, a seguito di una sentenza del Tribunale di Torino. Per richiedere il Bonus basta iscriversi sulla piattaforma dedicata del Mit e richiedere il voucher che dovrà essere validato dalla scuola guida. Quest’ultima si impegnerà a scalare il Bonus dal costo totale di corsi ed esami. Il voucher va però utilizzato entro 60 giorni.

Gestione cookie