Ci sarà un grande rialzo per le criptovalute nelle prossime settimane, ma il mercato resterà “prudente” per tutti questi motivi. Ecco l’analisi degli esperti statunitensi.
Coinbase, fondata a San Francisco negli Usa nel 2012, è una delle più grandi piattaforme per lo scambio di criptovalute presenti sul web. Dal 2021 è quotata in Borsa al Nasdaq ed è un player di riferimento per la custodia, la vendita o l’acquisto di criptovalute.
La sua divisione di analisi e ricerca è denominata Coinbase Institutional ed è dedicata ad investitori come banche e fondi. Ogni tre mesi diffonde rapporti sullo stato del settore cripto, stilati attraverso l’analisi del comportamento di chi investe, dei trend, dei tassi d’interesse e della liquidità globale. Per il quarto trimestre del 2025, ovvero quello in corso, Coinbase ha pubblicato il dossier intitolato Charting crypto: navigating uncertainty.
Al documento ha collaborato anche la società di analisi Glassnode, che analizza il movimento delle cripto sulle blockchain. In sostanza, la previsione è positiva nonostante il grande clima di incertezza che sta regnando. Secondo Coinbase sia Bitcoin sia Ehereum continueranno ad avere basi solide anche grazie ad una domanda istituzionale crescente e agli sviluppi delle norme che stanno man mano intervenendo per regolare e consolidare il mercato delle criptovalute.
In generale, insomma, date le condizioni macroeconomiche che parlano di possibili tagli dei tassi della Federal reserve americana, ci potrebbero essere nuovi rialzi. L’incertezza è invece dovuta ad un evento avvenuto il 10 ottobre scorso, quando si è verificato un calo improvviso del valore delle cripto.
Il mercato ha tremato a causa del meccanismo dell’auto-deleveraging. Investimenti di somme maggiori di quelle realmente possedute hanno portato le piattaforme a liquidare e chiudere subito dopo il calo dei prezzi.
Sono così state evitate perdite maggiori anche se subito dopo i prezzi si sono stabilizzati. L’incidente ha comunque provocato un clima di incertezza che dura tuttora. Gli analisti hanno effettuato un sondaggio su oltre 120 investitori istituzionali e privati. Il 67% dei primi è certo di un grosso rialzo di Bitcoin nei prossimi mesi. Il 62% dei privati condivide la visione degli investitori istituzionali, ma il 38% di questi punta il dito contro il contesto complicato a causa di guerre commerciali, tassi ed inflazione.
L’asset più promettente rimane quello di Bitcoin, che Coinbase e Glassnode considerano oro digitale. Miglioramenti tecnici portano ad un outlook positivo anche di Ethereum. Il mercato delle criptovalute in questo momento, secondo le previsioni degli esperti, è stabile ma prudente. Ai possibili rialzi delle prossime settimane fanno da contraltare le tensioni geopolitiche ed un rallentamento dell’economia.
Pensione Anticipata 2025: i sei mesi sono una realtà o sono leggenda? Capiamo insieme tutti…
In autunno è molto facile che la nostra pelle appaia secca e spenta: ecco il…
Il trattamento per il prurito uremico disponibile per la prima volta anche in Italia, ma…
Carta Dedicata a Te 2025: Il bonus Spesa da 500 Euro è reale e automatico…
Un Posto al Sole, Rossella rischia grosso mentre questo personaggio perde il lavoro: le trame…
Imparare la ricetta della Regina delle creme italiane significa avere un asso nella manica ad…