Sciopero+generale+del+22+settembre%2C+attenzione+ai+disagi%3A+cosa+accadr%C3%A0+in+Emilia+Romagna
emiliaromagna5stelleit
/sciopero-generale-del-22-settembre-attenzione-ai-disagi-cosa-accadra-in-emilia-romagna-31/amp/
News

Sciopero generale del 22 settembre, attenzione ai disagi: cosa accadrà in Emilia Romagna

Giornata complessa in arrivo per chi viaggia in Emilia-Romagna: cosa funziona, cosa no, orari tutelati e dove verificare gli avvisi ufficiali prima di uscire di casa

Sciopero generale del 22 settembre, attenzione ai disagi: cosa accadrà in Emilia Romagna (AnsaFoto) – emiliaromagna5stelle.it

Il 22 settembre sarà una giornata da pianificare con attenzione. La mobilitazione è nazionale e nasce da rivendicazioni politiche e sociali che toccano più settori produttivi e della vita quotidiana.

Le sigle che hanno indetto lo sciopero generale sono USB – Unione Sindacale di Base, Cub, Adl e Sgb. L’astensione riguarda sia il lavoro pubblico sia quello privato e coinvolge comparti chiave: trasporti locali e ferroviari, scuole e università, logistica, sanità, porti e industrie.

I promotori spiegano le motivazioni in tre blocchi. Primo: la solidarietà verso il popolo palestinese, con un focus contro il “massacro a Gaza”, la deportazione e la guerra. Secondo: l’opposizione all’aumento delle spese militari e agli accordi economici e politici con Israele. Terzo: una critica alle politiche economiche italiane, tra sfruttamento, salari bassi e costo della vita in crescita.

La cornice normativa è chiara: la legge 146 disciplina gli scioperi nei servizi pubblici essenziali e impone limiti e fasce di garanzia. Alcune categorie sono escluse o sottoposte a orari protetti. Al momento il settore aereo non partecipa: non sono previsti disagi negli aeroporti principali, incluso il Marconi di Bologna.

L’impatto sul trasporto pubblico e chi rischia più disagi

Il quadro cambia quando si scende sul territorio. In Emilia Romagna lo sguardo è puntato sul trasporto pubblico locale. TPER ha aderito: a Bologna e Ferrara il servizio non è garantito dalle 8.30 alle 16.30 e dalle 19.30 fino al termine.

L’impatto sul trasporto pubblico e chi rischia più disagi (AnsaFoto) – emiliaromagna5stelle.it

Tradotto: bus e filovie sono coperti nelle fasce di garanzia all’inizio della mattina e nel tardo pomeriggio (prima delle 8.30 e tra le 16.30 e le 19.30); fuori da questi orari sono possibili cancellazioni e riduzioni del servizio.

Chi prende le linee ad alta frequentazione nelle ore di punta potrebbe trovare corse regolari; tra le 9 e le 16, così come in tarda serata, è prudente aspettarsi tempi d’attesa più lunghi e possibili soppressioni.

Capitolo ferrovie: i treni regionali in Emilia Romagna (gestiti da Trenitalia Emilia-Romagna) potrebbero subire cancellazioni o limitazioni. Restano in vigore le fasce orarie con servizi minimi garantiti, di norma al mattino presto e nel tardo pomeriggio.

In genere i treni “garantiti” sono indicati negli avvisi ufficiali: verifica l’elenco aggiornato sul sito regionale di Trenitalia prima di metterti in viaggio.

Chi rischia più disagi? Pendolari casa-lavoro, studenti nelle ore centrali, turnisti e chi ha visite o esami non urgenti. Il personale sanitario garantirà le emergenze, come previsto dalla normativa. Possibili rallentamenti anche in porti e interporti regionali, con impatto su logistica e consegne.

Consigli pratici per affrontare lo sciopero: Controlla gli aggiornamenti TPL: tper.it e canali social ufficiali di TPER. Verifica i treni in circolazione: trenitalia.com sezione regionale Emilia-Romagna, app Trenitalia.

Consulta le sigle sindacali per comunicati e adesioni locali: usb.it, cub.it, adlcobas.org, sindacatosgb.it. Considera alternative: anticipo dell’orario, smart working concordato, car pooling, bike sharing, percorsi pedonali brevi.

Antonio Papa

Giornalista pubblicista dal 2010, "fratello maggiore" di tanti redattori del network, autore di trasmissioni televisive. In TvPlay sono, insieme a Claudio Mancini, il conduttore di FantaTvPlay, di "Chi Ha Fatto Palo" e di altri format creati da noi. Sono una persona che ha fatto della scrittura la sua ragione di vita, coronando un sogno che avevo fin da bambino. Il mio motto è “lavorare seriamente senza mai prendersi sul serio”. Cerco di trasmettere la mia passione e il mio entusiasmo alle persone che lavorano con me: quando ci riesco… ci divertiamo!

Recent Posts

Smart working post-pandemia: opportunità mancate e modelli possibili

Dallo slancio della pandemia alle scelte di oggi: cosa resta dello smart working in Italia…

2 ore ago

Dai rifiuti alle risorse: la sfida delle città circolari

La prossima volta che scarti qualcosa, prova a chiederti: stai buttando un problema o stai…

2 ore ago

Treni regionali, il grande mal di testa dei pendolari

Ogni giorno in Emilia-Romagna migliaia di pendolari affrontano il caos dei treni regionali. Tra disagi…

3 ore ago

Vantaggi per famiglie e imprese: risparmio in bolletta e condivisione dell’energia

In Emilia-Romagna cresce una rete che taglia i costi e rafforza l’autonomia energetica. Ecco come…

3 ore ago

Elezioni regionali: #VoglioVotareM5S in Emilia-Romagna

Negli ultimi mesi tanti attivisti e portavoce dell’Emilia-Romagna hanno espresso con forza la volontà che…

6 anni ago