Tinteggiare le pareti ottenendo un bonus si può: i requisiti da rispettare e come chiederlo, ti rimborsano il 50%

Tinteggiare le pareti non è mai stato così facile, tutto quello che c’è da sapere in merito sulla detrazione fiscale.

Sono moltissimi quelli che hanno voglia di imbiancare casa, ma ciò che blocca tanti è il costo che i lavori potrebbero avere. Ma attenzione se si hanno alcuni requisiti è possibile usufruire della detrazione fino al 50% della spesa sostenuta.

Lavori tinteggiatura
Tinteggiare le pareti ottenendo un bonus si può: i requisiti da rispettare e come chiederlo, ti rimborsano il 50% (emiliaromagna5stelle.it)

È importante sapere che non tutti i lavori di tinteggiatura rientrano in questo bonus, per questa ragione è importante fare chiarezza, iniziamo e scopriamo tutti i dettagli, molti potranno finalmente procedere con i lavori se si rispetteranno alcuni requisiti.

Detrazioni fiscali, tutto quello che c’è da sapere su alcuni lavori

Come abbiamo già detto è possibile usufruire del bonus per alcuni lavori di tinteggiatura. A tal proposito è importante sapere che lo Stato italiano riconosce importanti sgravi fiscali. Nello specifico le detrazioni sono del 50% per la prima casa mentre si scende al 36% per le seconde case.

Lavori tinteggiatura
Detrazioni fiscali, tutto quello che c’è da sapere su alcuni lavori (emiliaromagna5stelle.it)

Come abbiamo detto, però, non tutti i lavori sono coperti, infatti è bene sottolineare che bisogna seguire tutto ciò che riporta la normativa edilizia vigente. In primis è fondamentale fare una distinzione della natura dei lavoratori. A tal proposito è bene sapere che la tinteggiatura rientra tra un’attività di manutenzione ordinaria. In questo caso è bene sottolineare che in genere non si potrà beneficiare di nessuna agevolazione. La normativa prevede alcune regole e queste cambiano in base alle unità immobiliari singole o condominiali. Se si è in parti comuni condominiali, la situazione diventa più accessibile.

In tal senso è più semplice portare i lavori a detrazione senza particolari vincoli. Nello specifico chi sostiene le spese per occuparsi dell’androne, le scale o altre aree comuni può usufruire del bonus in modo diretto, dunque, non è assolutamente difficile ricevere la detrazione. Caso diverso, invece, per le abitazioni private. In questo caso chi desidera tinteggiare deve tenere a mente che i lavori, devono essere di manutenzione straordinaria per usufruire del bonus.

Ma tra questi quali rientrano? Restauro, ristrutturazione edilizia e risanamento conservativo. Quando i lavori di tinteggiatura riguardano gli esterni nel condominio anche qui si può avere semplice accesso, mentre nel secondo caso è fondamentale tenere conto degli aspetti succitati. Insomma è opportuno non sottovalutare nessun passaggio se l’obiettivo è quello di usufruire delle detrazione, ma non dimenticate di prestare attenzione a nessun dettaglio, così da evitare spiacevoli sorprese.

Gestione cookie