Bonus Sport 300 euro per figlio: come ottenerlo con ISEE basso

Bonus Sport di 300 euro a figlio, inserito nella Legge di Bilancio numero 207 del 30 dicembre 2024, ora è accessibile.

Si tratta di una prestazione nata per sostenere la genitorialità e le attività sportive dei figli, da qui il nome “bonus sport”

Bonus sport
Bonus Sport 300 euro per figlio: come ottenerlo con ISEE basso e gli errori da non fare (emiliaromagna5stelle.it)

La prestazione si rivolge ai minori di età compresi tra sei e quattordici anni che fanno parte di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 15mila euro. È possibile aderire a questa prestazione esclusivamente in modalità telematica dallo scorso 29 settembre.

Bonus sport di 300 euro per figlio: ecco cosa fare per ottenerlo

L’obiettivo della prestazione è quello di erogare un contributo erogato dallo Stato a titolo di rimborso per le prestazioni eseguite da: società e associazioni sportive dilettantistiche (ASD e SSD), da Enti del terzo settore (ETS) e da ONKUS.

Bonus sport
Bonus sport di 300 euro per figlio: ecco cosa fare per ottenerlo (Emiliaromagna5stelle.it)

Hanno diritto alla prestazione le famiglie con fili minori, nello specifico possono fare richiesta del contributo i nuclei familiari con:

  • ISEE non superiore a 15.000 euro;
  • figli a carico di età compresa tra i 6 e i 14 anni (il contributo può essere richiesto per un massimo di due figli a nucleo familiare);
  • non siano già destinatari di altri contributi, benefici, sgravi fiscali o altri ausili economici finanziari, concessi per le stesse prestazioni (ad esempio contributi comunali, regionali o provinciali).

Le risorse stanziate dal Decreto Ministeriale attuativo, saranno erogate direttamente alle società o associazioni sportive, in base a una documentazione e rendicontazione corretta dei contributi utilizzati.

Ciascun nucleo familiare per ogni minore, può beneficiare di un contributo massimo di 300 euro. Il contributo serve a coprire l’iscrizione del corso sportivo con cadenza minima bisettimanale per una sola tipologia di attività.

La domanda dovrà essere inoltrata attraverso il sito istituzionale, è possibile consultare l’elenco dei corsi sportivi agevolati sul territorio nazionale al seguente indirizzo: sport.governo.it. Possono presentare domanda i genitori o coloro che esercitano la potestà genitoriale di minori compresi tra i 6 e i 14 anni all’atto della domanda.

Per ottenere il contributo la domanda dovrà essere inviata telematicamente sull’apposita piattaforma disponibile su avvisibandi.sport.governo.it con lo SPID o CIE. Il termine per presentare l’istanza è il 31 ottobre 2025 alle ore 12:00. Il Dipartimento dello Sport, procederà alla verifica e assegnazione dei contributi in base all’ordine cronologico di presentazione delle istanze, fino a esaurimento dei fondi disponibili.

Il contributo “bonus sport”, sarà erogato in tre tempi: il 30% all’inizio dell’attività; il 40% al compimento della metà del corso; il restante 30% alla fine del corso.

È possibile farsi aiutare nell’invio dell’istanza anche da un CAF abilitato alla trasmissione telematica.

Gestione cookie