Chi può avere il Superbonus 90% ed entro quanto si può richiedere: ecco tutti i punti da rispettare per ottenerlo.
Negli ultimi anni il Governo Italiano ha cercato di aiutare maggiormente le famiglie italiane più in difficoltà, erogando una serie di aiuti. Non tutti ovviamente possono riceverli, ma solo coloro che veramente si trovano in una condizioni di debolezza. Uno dei punti da rispettare, per poter ottenere un sostegno, riguarda il modello Isee, il cui numero non deve superare la soglia stabilita sul bonus riconosciuto dallo Stato.

È stato introdotto, per esempio, il Superbonus, ovvero un’agevolazione fiscale che consiste in una detrazione del 110% delle spese effettuate a partire dal 1 luglio 2020, sostenute per la realizzazione di specifici interventi alla propria dimora. Tra i lavori agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici. Nel corso degli anni la percentuale è stata man mano abbassata. Oggi, infatti, è possibile ricevere il Superbonus 90%.
Superbonus 90%, quali sono le condizioni per ottenerlo: tutti i requisiti
Chi ha sostenuto lavori in casa oggi può ancora ottenere il Superbonus, ma con una percentuale inferiore, ovvero al 90%. Nello specifico potete riceverlo se avete presentato la CILAS entro il 31 dicembre 2022, ma a condizione di completare i lavori entro dicembre 2025. In tanti credono che questo sostegno sia andato perduto o comunque sia scaduto, ma se rispettate questi termini potete ancora averlo.

Se i lavori di completamento della casa terminano quest’anno, è possibile ricevere il Superbonus anche in caso di cambio di proprietà dell’immobile. Ovviamente il numero percepito non sarà lo stesso di quando il sostegno era al 110%, dato che nel corso degli anni ha subìto pian piano una riduzione, fino a scendere al 90%. Si tratta comunque di un’agevolazione fiscale abbastanza importante a livello economico. Ovviamente non viene percepito per tutti i tipi di lavori, ma la detrazione avviene soltanto sulle spese per l’efficientamento energetico e la riduzione dei rischi sismici degli edifici residenziali.
Come anticipato, si può ottenere anche per lavori che riguardano l’installazione di fotovoltaici, il rinnovamento di infissi, la sostituzione di tutti gli impianti di riscaldamento e l’isolamento termico. Il proprietario dell’immobile, tuttavia, per poter avere questo sostegno deve avere un reddito di riferimento non superiore a 15.000 euro all’anno. La soglia, quindi, è molto bassa e restringe il campo di persone che possono farne richiesta. Infine, l’immobile in cui vengono effettuati i lavori deve essere adibito ad abitazione principale. Sono tutti punti da rispettare per poter presentare la domanda per il Superbonus 90%.