Fai sempre fatica a togliere i residui di cibo dalle posate? Con questi 2 ingredienti le pulisci e disinfetti

Pulire e disinfettare le posate è sempre una fatica? Con questi 2 ingredienti lo farai in un attimo.

Gli utensili sono fondamentali e non possono mancare in nessuna cucina perché servono non solo per cucinare il cibo, ma anche per mangiare. Sono realizzati con materiali diversi, che devono essere resistenti alle alte temperature, quindi la cura e la pulizia dopo l’uso sono fondamentali.

Lavare posate sotto acqua correte, piatti nel lavandino
Fai sempre fatica a togliere i residui di cibo dalle posate? Con questi 2 ingredienti le pulisci e disinfetti – emiliaromagna5stelle.it

Infatti, specie sulle posate, possono accumularsi residui di cibo, grasso e di conseguenza batteri, quindi diventerà faticoso lavarle e disinfettarle. Eppure questa pulizia è indispensabile e non basta usare solo dell’acqua, anche perché altrimenti rischieremmo che i cattivi odori possano accumularsi su di esse, compromettendo la nostra esperienza quando mangiamo.

2 ingredienti per pulire e disinfettare le posate

I due ingredienti che puoi mescolare per disinfettare correttamente le posate sono il bicarbonato di sodio e l’acqua ossigenata che sicuramente hai già in casa. Il primo è un ingrediente naturale essenziale per diverse faccende domestiche, in alternativa ai prodotti chimici; la seconda è presente in casa perché la usiamo banalmente per disinfettare delle ferite.

Bicarbonato e boccetta con liquido trasparente
2 ingredienti per pulire e disinfettare le posate – emiliaromagna5stelle.it

Insieme, questi due ingredienti disinfettano, puliscono e sbiancano le posate e gli utensili da cucina. Dovrai semplicemente mescolare questi due ingredienti e lasciare in ammollo le posate nella soluzione per 5 minuti. Subito dopo, sciacqua sotto l’acqua corrente per neutralizzare gli odori ed eliminare completamente i batteri e i residui che potrebbero essersi accumulati e i microrganismi presenti.

Infine, asciuga tutto come di consueto usando uno strofinaccio pulito. In questo modo potrai continuare a cucinare e a mangiare in sicurezza sapendo che stai usando delle posate pulite e disinfettate. Ovviamente lo stesso procedimento si può usare anche per gli altri utensili da cucina, quelli più grandi, come per esempio mestoli, fruste e così via. Il semplice lavaggio con acqua o con acqua e detersivo per i piatti può non essere infatti sufficiente.

Pensiamo per esempio alle forchette o ai coltelli: quante volte fra i loro dentini ci sono dei residui di sporco e cibo che non vogliono saperne di andare via? Con questo trucco a base di bicarbonato di sodio e acqua e ossigenata, risolveremo. Il passaggio del risciacquo, però, diventa fondamentale proprio per eliminare i residui di questa soluzione. Ed infine, l’asciugatura, per evitare nuovamente il proliferare di germi e batteri che trovano il loro habitat ideale proprio negli ambienti umidi.

Gestione cookie