La Legge 104 tutela i disabili anche attraverso esenzioni e agevolazioni fiscali, tra questi l’esenzione del bollo auto e tassa di trascrizione per acquisto di una nuova auto.
Le agevolazioni fiscali sull’acquisto di una nuova auto (nuova o usata) possono essere richieste anche dal familiare che assiste il disabile.

L’auto dovrà essere destinata all’utilizzo esclusivo del disabile o del familiare che lo ha a carico e che utilizzi l’autovettura per accompagnarlo, nella figura di caregiver.
Esenzione bollo auto e tasse di trascrizione
I disabili con legge 104 con gravità (in base all’articolo 3 comma 3) possono chiedere la detrazione fiscale del 19% sull’acquisto di una nuova auto e l’IVA agevolata al 4% invece del 22%.

L’aliquota IVA e la detrazione fiscale del 19%, spettano nel caso di acquisto di un veicolo nuovo o usato, ma in entrambi i casi sono previsti dei limiti di cilindrata. Nello specifico: se a benzina fino a 2.000 cc e sui motori diesel fino a 2.8000 cc.
Per l’acquisto dell’auto con legge 104, i disabili hanno diritto all’esenzione del bollo auto e delle tasse di trascrizione del veicolo (IPT e APIET). Possono ottenere l’agevolazione anche i caregiver che hanno un disabile a carico fiscalmente. Non tutti possono ottenere l’esenzione del bollo auto, in quanto oltre alla cilindrata dell’auto, bisogna trovarsi in particolari condizioni.
Inoltre, spetta per un solo veicolo e per ottenere l’esenzione è necessario presentare domanda all’ACI con indicazione della targa del veicolo, le caratteristiche e gli adattamenti.
La domanda se accettata, sarà valida anche per gli anni successivi senza bisogno id presentare una nuova domanda, salvo camino le condizioni che danno diritto all’esenzione. Il veicolo oggetto dell’agevolazione può essere intestato al disabile o al familiare che lo assiste che lo ha fiscalmente a carico. Infine, è possibile usufruire nuovamente dell’agevolazione per il bollo auto e le tasse di trascrizione, solo se il veicolo oggetto di agevolazioni, viene venduto o cancellato dal Pubblico Registro Automobilistico.
Hanno diritto all’esenzione del bollo auto, quattro categorie di invalidi: disabili con ridotte o impedite capacità motorie; non vedenti o sordi; disabili mentali o psichici; disabili con gravi limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni.
Per ottenere l’esenzione dovranno presentare la domanda all’ACI di competenza, allegando: copia della carta di circolazione, copia della certificazione rilasciata dalla Commissione medica INPS, copia della patente di guida speciale, nel caso del caregiver allegare atto in copia attestante che il familiare è fiscalmente a carico.