Esenzione ticket sanitario 2026: quando rinnovarla e come sapere se la conferma è automatica

L’esenzione del ticket sanitario si di solito a marzo dell’anno successivo, molto dipende dalla Regione di appartenenza. A volte le Regioni prorogano la scadenza, ma se vengono meno i requisiti si perde l’agevolazione.

Esistono varie tipologie di esenzione, la più comune è quella per reddito. Nello specifico, le esenzioni si dividono in quattro codici: E01 – E02 – E03 – E04.

Dottoressa con pillole in mano
Esenzione ticket sanitario 2026: quando rinnovarla e come sapere se la conferma è automatica (emiliaromagna5stelle.it)

L’esenzione dal ticket sanitario per reddito, in base alla regione di appartenenza, può essere richiesta attraverso diversi canali: sul sito istituzionale della regione di appartenenza, alla sezione apposita.L’accesso è possibile con lo SPID o mediante la tessera sanitaria elettronica (CNS). Inoltre, è possibile presentare il modulo di autocertificazione presso gli uffici amministrativi del distretto sanitario di competenza. Il modulo di autocertificazione e tutte le informazioni per la compilazione, di solito sono disponibili sul sito ufficiale della Regione di appartenenza.

Esenzione ticket sanitario: codici E01 – E02 – E03 – E04

L’esenzione E01 riguarda i bambini di età inferiore ai sei anni e gli adulti di età superiore ai sessantacinque. Per questa esenzione è previsto un limite di reddito complessivo lordo, riferito all’anno precedente, non superiore a 36.151,98 euro.

Dottore che consegna dei farmaci al paziente
Esenzione ticket sanitario: codici E01 – E02 – E03 – E04 (Emiliaromagna5stelle.it)

Il codice di esenzione ticket sanitario E02, è riconosciuto ai cittadini disoccupati e ai loro familiari a carico con un reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro. La soglia di reddito si eleva a 11.362,05 euro in presenza del coniuge e aumentato di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico. Fanno parte di questa categoria anche i lavoratori in mobilità e i loro familiari, a condizione che siano iscritti al Centro per l’Impiego e rispettino i requisiti previsti per i disoccupati.

Il codice E03 è riservato ai possessori della pensione sociale e ai loro familiari a carico.

Infine, il codice E04 spetta ai titolari di pensione minima, di età superiore ai sessant’anni, con reddito familiare inferiore a 8.263,31 euro, elevato a 11.362,05 euro nel caso del coniuge a carico e incrementato di 516,45 euro per ogni figlio.

Precisiamo che ogni Regione può stabilire dei limiti di reddito diversi, pertanto, è necessario informarsi presso il sito della Regione di appartenenza o presso gli uffici dell’ASL di competenza.

Molte Regioni hanno prorogato fino al 31 marzo 2026 la validità delle esenzioni per reddito già rilasciate dalle ASL per le categorie con codice E01, E03 ed E04. La proroga ha durata massima di un anno e potrà essere anticipata nel caso in cui il cittadino ha modificato i requisiti con la possibilità di presentare l’autocertificazione online o presso gli uffici dell’ASL di appartenenza. Inoltre, tale proroga non si applica alle autocertificazioni soggette a verifica, nel caso in cui siano state riscontrate incongruenze tra quanto dichiarato e i dati effettivi.

Gestione cookie