Queste quattro abitudini consentono di lasciarsi l’influenza alle spalle. Le possono mettere in pratica tutti e sono un vero toccasana per il sistema immunitario.
L’autunno non ha portato con sé solo cioccolate calde, plaid e momenti piacevoli. Purtroppo, da una decina di giorni, sempre più persone stanno lamentando di essere state colpite dai tipici sintomi influenzali e parainfluenzali. Possono essere d’intensità variabile ma, sicuramente, non è bello ritrovarsi con il naso che cola, un bruciore ingestibile alla gola e un forte mal di testa.

C’è anche chi sta sperimentando attacchi di nausea e diarrea. Esistono quattro abitudini utilissime capaci di rafforzare il sistema immunitario. Seguendole scrupolosamente, è possibile ottenere ottimi risultati. Le possibilità di ammalarsi diminuiranno e le proprie difese diventeranno più reattive.
È così che combatti l’influenza, quattro abitudini da mettere in pratica: non sarai più lo stesso
Dover avere a che fare con le tipiche forme influenzali del periodo è un vero strazio. Le farmacie sono piene e gli studi dei medici non fanno altro che registrare nuovi appuntamenti. Con il calo delle temperature, i virus hanno cominciato a girare nuovamente. Nella maggior parte dei casi, il problema si risolve con delle semplici terapie di supporto. I sintomi, però, possono essere decisamente fastidiosi.
Non è possibile chiudersi in una campana di vetro o evitare il contatto con gli altri per cercare di prevenire eventuali contagi. Per fortuna, tuttavia, esistono delle abitudini capaci di avere un effetto positivo sul sistema immunitario. In men che non si dica, diventerà più forte, riducendo il rischio di contrarre spiacevoli virus.

Ecco di quali si tratta
- Stare alla larga dal pesce in scatola o affumicato: il pesce fa bene e tutti gli esperti consigliano di assumerlo con regolarità. Al posto di quello in scatola, che ha un effetto limitato, però, è preferibile optare per tranci freschi o congelati
- Aggiungere la frutta secca alla propria dieta: si tratta di alternative sane e nutrienti, capaci di sostenere il sistema immunitario grazie ai preziosi nutrienti contenuti in essa
- Ridurre il consumo di bevande zuccherate e introdurre tisane: è inutile assumere liquidi attraverso le classiche bevande zuccherate perché hanno solo effetti negativi sulla salute. È meglio optare per tisane specifiche, come il tè verde, l’infuso di rosa canina e l’infuso di zenzero e limone. La gola ringrazierà sicuramente
- Dire addio alcol e ridurre gli zuccheri: il sistema immunitario, per essere sano, necessita di un’alimentazione equilibrata e priva di eccessi. Per questo è importante eliminare l’alcol, limitare i grassi saturi e ridurre gli zuccheri
Si consiglia anche di rivolgersi al proprio farmacista di fiducia per l’acquisto di integratori adatti. Combinando vari elementi, infatti, l’efficacia di queste abitudini aumenterà.