Megabonus fino a 50.000 euro con domande dal 5 novembre: tutti stanno preparando le carte

La notizia è di quelle bomba, lo Stato italiano sta per mettere in circolo un mega bonus da almeno 10.000 euro per aumentare l’efficientamento energetico. Ecco come funziona, chi ne ha diritto e cosa fare per ottenerlo.

C’era una volta la stagione dei bonus e dei super bonus, dei 110% degli agi economici anche per cambiare i rubinetti di casa. Una stagione di politica dei redditi, di politica economica, necessaria a tenere in vita il Sistema Paese durante i durissimi anni dell’emergenza sanitaria per la pandemia da coronavirus covid-19.

Arriva il Bonus Efficientamento energetico
Megabonus fino a 50.000 euro con domande dal 5 novembre: tutti stanno preparando le carte (Foto Pixabay) – emiliaromagna5stelle.it

C’era una volta e, stando alle notizie che emergono dalle prime indiscrezioni sulla Legge di Bilancio per l’anno 2026 c’è ancora. E’ di queste ore, infatti, la notizia che il governo guidato dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni starebbe, il condizionale è d’obbligo, per mettere in circolo un nuovo mega bonus da almeno 10.000 euro al fine di aumentare l’efficientamento energetico degli edifici delle microimprese italiane. Vediamo insieme come funziona, chi ne ha diritto e soprattutto cosa si deve fare per ottenerlo.

Nuovo mega bonus a fondo perduto: come ottenere 10.000 euro

Partiamo dal circoscrivere il perimetro di azione del bonus. Il bonus, anzi il mega bonus, è appannaggio delle microimprese, sia quelle che agiscono nel campo dell’edilizia, della bio edilizia e dell’efficienza energetica degli edifici. Ma anche quelle di altri settori merceologici. Lo scopo del bonus, al netto dell’enunciato è quello di far ripartire il settore reso asfittico dalla fine del superbonus 110 per cento, ma, al tempo stesso completare il percorso iniziato dalla contestata misura.

Casa in stile coloniale
Nuovo mega bonus a fondo perduto: come ottenere 10.000 euro (Foto Pixabay) – emiliaromagna5stelle.it

Ma non solo. Il nuovo mega bonus rispetto ai precedenti ha una particolarità sostanziale. E’ totalmente a fondo perduto. Un bonus che, come accennato, parte da non meno di 10.000 euro ma può salire fino a 50.000. Le domande si possono presentare dal 5 novembre 2025, fino ad esaurimento del plafond.

Ma ci sono almeno quattro precondizioni che sono causa bloccante se non rispettate. La prima, la microimpresa deve avere almeno 12 mesi di vita e di residenza operativa nell’edificio da efficientare. La seconda, che abbiano sottoscritto entro il 31 dicembre 2025 la polizza contro le catastrofi, la cosiddetta polizza catastrofale. Che abbiamo almeno due bilanci depositati. E, soprattutto, che siano registrata e operative nella Regione Lombardia, l’ente che, su supporto del governo nazionale ha messo in piedi l’operazione

Gestione cookie