Imparare la ricetta della Regina delle creme italiane significa avere un asso nella manica ad ogni occasione!
Arrivano ospiti improvvisi oppure la pasticceria preferita non può preparare una torta di compleanno ordinata “troppo tardi” e in prossimità dell’evento: cosa fare? Prepara la Regina delle creme italiane con questa ricetta. Facile, veloce ed efficace al 100%, questa preparazione la utilizzano i migliori chef, perché è buonissima, ma soprattutto è quella originale.

Molti pensano che preparare un dolce sia complesso e solo pochi riescono a far venire bene le ricette, così vi rinunciano già in partenza. In realtà basta conoscere dei passaggi chiave, e rendersi conto che alla base di tutto c’è la pratica e una buona dose di pazienza. Questi sono i due elementi imprescindibili per la realizzazione della Regina delle creme italiane.
I migliori chef consigliano un procedimento che ha delle regole ben precise, ma che se le si segue per filo e per segno, permette di concretizzare un risultato eccellente. È tutta una questione di temperature e consistenze, non c’entra l’impiego di strumenti di ultima generazione, ecco come fare.
Tutti i trucchi per fare la ricetta della Regina delle creme italiane
Evidenziato che la buona riuscita della Regina delle Creme italiane non dipenda dall’uso di strumenti di ultima generazione in cucina, ecco cosa bisogna fare per realizzare una ricetta pratica e alla portata di tutti. Gli ingredienti a temperatura ambiente sono sicuramente un elemento importante, ma è il “saper lavorare” sui gradi e la velocità, a fare la differenza.

Ecco perché questa preparazione piace ai migliori chef, perché la velocità è alla base della riuscita. Un prodotto che si realizza con poche mosse, pratiche e veloci, è il massimo quando si stanno preparando dei dolci. Quindi, consolidato che l’esito è determinato da ciò, si spiega come preparare la Crema Pasticcera con il procedimento tradizionale.
Servono mezzo litro di latte intero, 4 tuorli, 110 g di zucchero semolato, 50 g di farina 00, la scorza di un limone, e un baccello di vaniglia. Per prima cosa, si versa il latte in un pentolino, e si mette la scorzetta della buccia di un limone edibile, senza prendere l’albedo, cioè la parte bianca che rende amara qualsiasi preparazione. Si aggiunge anche un pezzetto di bacca di vaniglia dopo aver delicatamente eliminato i semi.
Adesso, serve portare leggermente a ebollizione, “quasi”, il latte, mentre nel frattempo in una ciotola si uniscono i tuorli, alla zucchero, e alla farina setacciata, creando un composto non troppo denso. Appena il latte è lì lì per bollire, levarlo dal fuoco e prelevare la scorzetta di limone e il pezzetto di vaniglia, e aggiungere il liquido piano piano al composto.
Mescolare con una frustra finché non si aggiunge tutto il latte, e lo si riporta sul fuoco a fiamma bassa. Mescolare per circa 2 minuti, o comunque il tempo che si addensa. Conservare in frigo con una pellicola in plastica per raffreddare, et voilà, dopo la crema è pronta!





