Avete mai assaggiato il budino al tiramisù? Una merenda o fine pasto senza cottura che piacerà a grandi e piccini.
Per gli appassionati del classico tiramisù suggeriamo una versione diversa, più veloce da preparare ma ugualmente buonissima. Una ricetta che unisce la cremosità del budino con il sapore di caffè e cacao del tiramisù per un’esplosione di gusto in bocca. I passaggi della preparazione sono semplici ma ricordate di tener conto delle 4 ore di riposo.

Tutti amano il tiramisù, goloso, cremoso e dalle diverse consistenze. Un dessert perfetto per ogni pasto le cui origini sono incerte. Più città si contendono la paternità di questo dolce. Treviso è una di queste, siamo nella seconda metà dell’800 e c’era l’abitudine di preparare uno crema semplice, con uova, zucchero, cacao e caffè ossia la base di quello che è oggi il classico tiramisù.
Alcune famiglie trevigiane iniziarono a personalizzare il composto aggiungendo biscotti oppure panna. D’altronde il dessert è molto versatile. Se ne possono preparare tante varianti. Al pistacchio, alle fragole, al limone, al cioccolato bianco, al tè matcha. Non solo grandi pirofile, poi, vengono riempite di tiramisù ma questo può diventare pure un dolce al cucchiaio.
Come preparare il budino al tiramisù
Volendo unire la bontà di due dolci diversi come il budino e il tiramisù si può creare un dessert goloso e molto cremoso. Non richiede cottura e in pochi passaggi sarà pronto. Serviranno minimo 4 ore di riposo, poi, prima di poterlo gustare.

INGREDIENTI
- 500 ml di latte intero
- 100 grammi di zucchero
- 2 cucchiai caffè solubile
- 2 cucchiai da liquore al caffè
- 250 ml di panna fresca liquida
- savoiardi
- cacao amaro in polvere.
PREPARAZIONE
- Unite in una ciotola il latte, lo zucchero, il caffè solubile e il liquore al caffè. Mescolate bene fino a quanto lo zucchero non sarà completamente sciolto.
- Aggiungete il mascarpone e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- In una ciotola a parte montate la panna fresca. Dovrete ottenere una consistenza solida e spumosa. Aggiungete la panna montata agli ingredienti dell’altra ciotola e mescolate con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Fate attenzione a non smontare la panna.
- Prendete bicchieri monoporzione e componete il budino alternando uno strato di crema al mascarpone e uno strato di savoiardi inzuppati nel caffè finendo con la crema al mascarpone.
- Spolverate con il cacao amaro.
Una volta pronti, mettete i bicchierini in frigorifero per 4 ore prima di mangiarli. Volendo rendere il dolce più goloso si possono aggiungere gocce di cioccolato alla crema al mascarpone.