Dover trascorrere giornate intere con le vesciche ai piedi non è certo il massimo. Grazie a questi due rimedi naturali, sarà possibile accelerare la guarigione.
Le donne adorano sfoggiare le loro scarpe. Quando acquistano un nuovo modello, non vedono l’ora di indossarlo per mostrarlo alle amiche e al partner. A volte, però, il materiale fa fatica ad adattarsi alla forma del piede. Lo sfregamento continuo, di conseguenza, può dare vita a delle dolorosissime vesciche.

Si tratta di un’eventualità piuttosto comune, ma che non deve assolutamente essere trascurata. In farmacia, esistono dei prodotti appositi, tuttavia, il loro prezzo può raggiungere costi elevati. Per fortuna, ci sono due rimedi naturali capaci di risolvere velocemente la situazione. Si applicano facilmente e la loro efficacia è sorprendente.
Vesciche ai piedi, ecco come correre subito ai ripari: questi due rimedi naturali sono incredibili
Quasi tutti, almeno una volta nella vita, hanno sperimentato la spiacevole sensazione di avere delle vesciche ai piedi. Possono essere dolorose e causa di enormi disagi. Solitamente, si sviluppano a causa di scarpe nuove, troppo strette o non adatte. Bastano solo poche ore per dare vita al problema.
Gli esperti consigliano di non stuzzicare la vescica e, soprattutto, di non eliminare la pellicina che la ricopre. Ciò, oltre a far uscire il liquido, esporrebbe la pelle sottostante a eventuali infezioni o irritazioni. A volte, però, a causa di una mossa sbagliata o della naturale progressione della lesione, ciò avviene lo stesso.

Ecco quali rimedi naturali usare per favorire la guarigione:
- Uova: non bisogna fare altro che preparare un uovo sodo e prelevare la sottile pellicola trasparente che si trova tra il guscio e l’albune. Andrà posizionata sulla vescica per tutta la notte, coperta da una benda pulita. Essa, infatti, ha notevoli proprietà antisettiche. Inoltre, facilita la cicatrizzazione
- Miele: ne basta una piccolissima quantità. Si consiglia di lavare prima bene le mani e di distribuire il prodotto sulla vescica e nell’area circostante. Dopo qualche ore, sarà sufficiente rimuovere i residui con un panno leggermente umido. Il miele combatte le infezioni e protegge la zona
Se il dolore non passa e la vescica tende ad aggravarsi, con pus o altre manifestazioni sospette, si consiglia di rivolgersi immediatamente al proprio medico. In questi casi, potrebbe essere necessaria una terapia antibiotica. Ovviamente, è importante indossare scarpe comode e, almeno per il momento, mettere da parte il modello incriminato. Si potrà fare una prova successivamente, solo quando la ferita sarà completamente guarita.





